
Weekend a Genova: cosa vedere in 2 giorni
Se sei atterrat* su questa pagina probabilmente hai per la testa di organizzare un weekend a Genova, bé sappi che sei nel posto giusto. Il capoluogo della Liguria è una delle città italiane che meglio si presta ai weekend fuori porta. Due giorni sono sufficienti per visitare la città, godersi la brezza marina e riposarsi prima di tornare al tran tran della vita quotidiana.
Ma vediamo come organizzare un itinerario per la città che occupi un weekend. Io sono partita da Torino il sabato mattina presto, in treno, in modo da arrivare a Genova per le 10 e avere tutta la giornata a disposizione. Sono poi ripartita per rientrare la domenica sera con il treno delle 18.00.
Giorno 1: Acquario di Genova, visita alla Lanterna e Centro Storico
Io ho scelto di fare un weekend a Genova, il mio giorno 1 è quindi stato il sabato. Sono partita da Torino con uno dei primi treni in partenza, per la precisione con quello delle 8.00, per arrivare a Genova alle 10.00 circa. In questo modo ho avuto tutta la giornata a disposizione per visitare la città.

Una cosa importante è scegliere un hotel strategico, in una posizione centrale che ti permetta di raggiungere facilmente e velocemente ogni attrazione. Io ho optato per l’NH Hotel Genova Marina, che affaccia direttamente sulla zona portuale ed è a soli 5 minuti a piedi dall’Acquario. Proprio da qui è iniziato il mio tour ligure.
Dai caruggi all’Acquario di Genova
Prima del mio arrivo ho acquistato i biglietti online per la visita dell’Acquario di Genova, protagonista assoluto del mio weekend fuori porta. La visita era programmata per le 11.30 quindi ho avuto il tempo, appena arrivata, di godermi una tranquilla passeggiata tra i caratteristici caruggi genovesi.
I caruggi sono vicoli molto stretti, tipici del capoluogo ligure, presenti in abbondanza nel centro storico. Un bel modo per perdersi nella città e godersi un panorama che raramente si vede. Sembra quasi di tornare indietro nel tempo e non è raro alzare gli occhi al cielo e sentire il profumo delle lenzuola pulite appese al sole ad asciugare.
Dopo la mia passeggiata mattutina e un drink fresco veloce, mi sono diretta verso l’Acquario di Genova. Avendo acquistato il biglietto online sono entrata velocemente, senza fare coda. L’Acquario ha sempre il suo fascino e io adoro perdermi nei mille mondi sottomarini.

Il biglietto dell’acquario di Genova costa 27 euro, ma è possibile anche acquistare il pass “Pianeta Acquario” al costo di 36 euro che comprende anche il giro su Bigo, l’Ascensore Panoramico e la visita alla Biosfera. Clicca qui per acquistare i biglietti.
Alcune curiosità sull’Acquario di Genova
L’Acquario di Genova è il più grande d’Europa e ospita più di 12.000 animali e oltre 200 specie vegetali. Un bellissimo viaggio tra delfini, squali e specie più o meno note che vivono sotto i nostri mari. La struttura ha un ruolo educativo, conservativo e di ricerca, molti degli esemplari presenti arrivano da altre strutture o sono già nati in cattività, ragion per cui non potrebbero essere reintegrati in natura.
Dalla Lanterna di Genova ai locali a picco sul mare
Dopo la visita all’Acquario di Genova, durata circa tre ore, mi sono spostata verso la Lanterna, simbolo della città. Si tratta di un faro portuale, un tempo punto indispensabile di quella che era chiamata la Superba. Alto 77 metri, è il faro più alto del Mediterraneo e secondo in Europa.

L’edificio è visitabile, è possibile salire in cima e la zona in cui si trova è anche molto bella. Situata su uno scoglio isolato all’interno della zona portuale, è collegata alla terra ferma da un’affascinante passeggiata di 800 metri sul mare.
Prenditi del tempo per goderti il panorama, assaporare l’aria di mare e il profumo della salsedine. Una volta terminata la visita rientra verso la zona del porto e scegli un localino dove fermarti per la cena. Io ti consiglio di fermarti nei pressi di Bigo, ascensore panoramico di Genova, circondato da localini sul mare dove mangiare del buon pesce con vista. Dopo cena puoi fare un giro sull’ascensore (purtroppo nei giorni in cui ci sono stata io era chiuso) o sorseggiare un cocktail all’aperto prima di rientrare in hotel.

Giorno 2: Piccolo Museo del Cinema, Neptune e sottomarino Nazario Sauro
Quando viaggio non amo restare a dormire in hotel, preferisco alzarmi presto e riprendere ad esplorare la città per riuscire a vedere quanto più possibile della città che mi ospita nel tempo che mi rimane a disposizione. La domenica mattina, dopo un’abbondante colazione, ho lasciato la mia piccola valigia nella hall dell’hotel e sono andata alla scoperta del Galeone Neptune, ormeggiato a due passi dall’Acquario di Genova.
Il Galeone Neptune
Neptune è un bellissimo vascello che da anni si trova ancorato nel Porto antico di Genova come nave museo. Visitarlo costa solo 5 euro ed è un interessante attrazione che ti consiglio di visitare se ti avanza tempo.

Costruito nel 1986 in Tunisia per il film Pirati di Polanski, nel 2011 è stato usato come ambientazione cinematografica del film Capitan Uncino, trasposizione della miniserie televisiva Neverland. Essendo stato progettato come una vera nave è perfettamente funzionante e potrebbe navigare davvero. La visita non ti porterà via più di mezz’ora e soprattutto se con te ci sono dei bambini ne vale la pena. Ti sentirai un po’ Jack Sparrow a bordo della Perla Nera.
Visita al Piccolo Museo del Cinema
Passeggiando per le vie del Porto di Genova, la sera prima, mi sono imbattuta in questo Piccolo Museo del Cinema, un luogo bizzarro che ha subito attirato la mia attenzione. La mattina dopo ho deciso di tornare a visitarlo. Con mia sorpresa ho trovato ad accogliermi un piccolo ma grazioso museo, dedicato al mondo del cinema. Statuine, repertori cinematografici, ricostruzioni dei film che hanno fatto la storia mondiale del grande schermo.

Anche per questa attrazione è previsto il pagamento di un biglietto di 5 euro ma ancora una volta ne è valsa la pena. La visita ha richiesto all’incirca un’ora del mio tempo. Sono uscita dal piccolo Museo del cinema giusto in tempo per fermarmi a mangiare qualcosa da Bigo, il ristorante situato davanti al famoso ascensore panoramico. Se volete avere un assaggio della vista del porto dall’alto prendete l’ascensore vetrato di Eataly, lo spettacolo è assicurato!
Sottomarino Nazario Sauro
Se sei appassionato di storia e di mare, la visita al sottomarino Nazario Sauro è quello che fa per te. Fa parte del complesso di Galata, Museo del Mare, e si trova ancorato di fianco al Porto di Genova dal 2002.
Un tempo faceva parte della flotta dei sommergibili italiani del dopoguerra. Entrato in servizio nel 1980, ha operato nel Mediterraneo in un periodo difficile, durante la Guerra Fredda. Lungo 64 metri, pesa 1460 tonnellate ed è visitabile per permettere a chiunque di fare un salto in un pezzo di storia del nostro paese e di immedesimarsi nella vita sott’acqua.

Oltre al sottomarino è possibile visitare anche Galata, il Museo del Mare dove è disponibile il Preshow, uno spettacolo virtuale che ha come protagonista proprio il sottomarino. Io non ho visitato il Museo per mancanza di tempo. I prezzi sono i seguenti:
- Galata, Museo del Mare: 13 euro
- Galata + Sommergibile: 19 euro
Se vuoi risparmiare ulteriormente puoi fare un unico pacchetto che comprende i due musei + l’Acquario di Genova e pagare 42 euro.
Dopo la visita al sommergibile il mio weekend a Genova è giunto al termine, così sono tornata in hotel a recuperare il mio bagaglio e mi sono diretta verso la stazione (10 minuti a piedi) per prendere il treno che mi ha riportato a Torino.
Spero di esserti stata utile con questo breve itinerario su come passare un weekend a Genova, e se hai domande, dubbi o curiosità, lasciami un commento ? . Sarò lieta di risponderti!
Per te utamur erroribus molestiae. Mei virtute complectitur ut, no autem semper ius, movet adipisci his. Torquatos quaerendum quo ei, paulo aperiam denique no vix, ex aperiam appareat lucilius duo. Sed id errem vituperatoribus, te nullam scripta ornatus sea, mel ipsum aeterno aperiam ne. Ne eos choro volumus, est case deleniti epicurei ad, summo cetero mnesarchum duo te. Ex his autem lorem vocibus, eos an assum congue veniam movet adipis.
Valentina
Valentina Scaiola, classe 1992, laureata in Scienze della Comunicazione. Ho frequentato, nel 2020, un master in Marketing e Comunicazione allo IED di Torino. Lavoro come Web Editor e Digital Strategist.
Lascia un commento