
Murales a New York: Bushwick, underground Brooklyn
Forse, prima di partire per la Grande Mela, hai sentito parlare dei Murales a New York. Città che ne ospita effettivamente tantissimi e dove la street art è molto sviluppata. C’è però una zona, meno conosciuta a livello turistico, che è stata riqualificata proprio grazie ai murales. Scopriamola insieme.

Bushwick, il lato underground di Brooklyn
Bushwick è la più famosa zona dei murales a New York. Si trova precisamente a Brooklyn ed è un quartiere operaio che è stato ampiamente riqualificato negli ultimi anni. Questa zona, il più delle volte, non si trova nei classici itinerari turistici ma è una chicca che, secondo me, merita di essere visitata.



Si raggiunge facilmente con la linea L della metropolitana e scendendo poi per Jefferson Street. L’esposizione artistica permanente a cielo aperto, che si trova tra le strade di questo quartiere è chiamata “The Bushwick Collective“. La zona è in continuo mutamento, così come lo sono le sue opere murarie. Tutto ciò lo si deve a Joe Ficalora che, agli inizi degli anni ’90, ha aperto la galleria d’arte che quotidianamente ospita artisti da tutto il mondo. I murales presenti sono davvero tantissimi, impossibile scorgerli tutti in un’unica visita.

Le strade di Bushwick sono anche piene di famose gallerie d’Arte. Se sei un appassionato probabilmente non vedrai l’ora di entrare da Soho 20 Gallery, BogArt, o da Slag Gallery. Ti consiglio di fare un salto anche alla Bushwick Community Darkroom, il tempio della fotografia analogica. Se vuoi saperne di più e scoprire questa bellissima zona con l’aiuto di una guida, puoi scegliere il Free Walking Tour di Bushwick.
Leggi anche: “Viaggio negli Stati Uniti: cosa sapere prima di partire”
Cosa non perdere a Bushwick
Ci sono dei punti che credo bisogna inserire assolutamente nel tour di Bushwick, se decidi di fare tutto da te:



- Grattan Street: una delle vie principali, disseminata di grandi murales e cartelloni pubblicitari dipinti a vivo sui muri. I grandi brand infatti, non si sono fatti scappare l’occasione di sfruttare il quartiere per sponsorizzare i propri prodotti, ovviamente seguendo le tecniche artistiche del posto: la street art.
- Morgan Avenue e Borgart Street: due strade ricche di murales, bar e locali in perfetto stile hipster.
- Seigel Street e White Street: tutta l’evoluzione dell’arte del graffito da “bubble letters” in poi.
- Il quadrilatero del Bushwick Collective: una vera mostra di street art a cielo aperto. Si snoda tra le strade: Flushing Ave, Troutman St, Cypress Ave e Arving Ave.

Ti consiglio, se vuoi concludere in bellezza di fare un salto da Roberta’s Pizza, punto di ritrovo per molti artisti dove la pizza non è neanche male.
7 Comments
-
daniela64
Desidero da tempo vitare New York e spero di poterlo fare presto . I Murales di New York li avevo visti solo nei film e documentari . Li trovo bellssimi , con molte sfacettature di stili diversi e una grande varietà di forme e colori . Un saluto, Daniela.
-
Valentina
Non avevo mai pensato che vi fossero così tanti murales a New York. Bellissimi, hai fatto bene a parlarne.
-
Maria Domenica
Non ero assolutamente a conoscenza di questo quartiere con i suoi incredibili murales. Non sono ancora stata a New York ma sicuramente, se ci andassi, cercherei di non perdermi “The Bushwick Collective“: meravigliosa.
Maria Domenica -
-
My Travel Planner
Ho viaggiato tanto, ma non sono mai stata a New York! Ovviamente è nella mia lista dei desideri.
Davvero belli questi murales. Amo la street art e quindi non potevo non apprezzare! -
Maria
Davvero magnifici questi murales di Bushwick, quartiere di cui faccio ora la conoscenza (seppur virtuale)!
Esmeralda
Un motivo in più per sognare di andare a visitare New York!! Prima o poi riuscirò a fare questo viaggio.